L'Editoriale
L’aquaonline, un nuovo paradigma per l’informazione ambientale
La rivista L’acquaonline nasce per diffondere l’informazione tecnica sull’acqua e l’ambiente in modo divulgativo, attuale e aperto sia al mondo professionale, produttivo e associativo, che a un dialogo diretto con il lettore.
-
Giornata di studio "Fra siccità e alluvioni. Strategie resilienti di gestione delle acque"14/03/2018 | Edizione: Brath,Cotana,dissesto idrogeologico,IHP,Mastrojeni,MATTM,unesco | Sezione: Energia e Ambiente
-
Convegno Nazionale sullo stato di attuazione del Servizio Idrico Integrato. Napoli 15.11.201730/11/2017 | Edizione: Abbondanzieri,AEEGSI,ATO,Mariani,Massazza,Montagnoli,Napoli,Pezzini,Piro,Ranocchiato,Rossi,Ruggeri,Villani | Sezione: Servizio Idrico Integrato
-
Analisi del deficit pluviometrico del 1° semestre 2017 in Basilicata07/08/2017 | Edizione: ambienti d'acqua,anomalia,Basilicata,Berterame,D'Avenia,deficit,Glisci,Lanorte,Mangiolfi,Motta,Pacifico,pluviometria,Siccità | Sezione: Energia e Ambiente
-
Dighe a gravità in conglomerato cementizio
-
Sviluppo sostenibile ed ambiente19/07/2017 | Edizione: benefici,eco-design,fenomeni antropici,frega,innovazione,strategia d'impresa | Sezione: Energia e Ambiente
-
I Nuovi Tecnici 2.0 e i Fenomeni Naturali Complessi: la Dinamica Fluviale30/06/2017 | Edizione: approccio morfologico-sedimentario,dinamica fluviale,progettazione,rischio idraulico,Tacconi,transdisciplinarietà | Sezione: Formazione e Ricerca
-
Il ruolo dell'acqua nell'equilibrio dell'ecosistema
-
Acqua: il Consiglio di Stato giudica conforme agli esiti del referendum il metodo tariffario idrico dell’Autorità14/06/2017 | Edizione: AEEGSI,referendum,tariffe | Sezione: Servizio Idrico Integrato,World Wide Water
World Wide Water
Alluvioni: interventi, prevenzione, idrobonus, monitoraggio sono le richieste di A.I.I. al governo
Dopo le alluvioni che hanno colpito molte parti d’Italia e con particolare durezza la Sicilia, le due Sezioni siciliane dell’A.I.I. hanno inviato una lettera al Governo per chiedere interventi contro il dissesto idraulico e geologico, sia finanziari che legislativi.
Associazione Idrotecnica Italiana (sez. Campania), un bilancio
La Sezione Campania dell’Associazione Idrotecnica Italiana è stata costituita negli anni ’80 del secolo scorso grazie al prof. Giuseppe de Martino che ha retto la Presidenza ininterrottamente fino al 2014
PerFORM WATER 2030
La prima piattaforma di ricerca e sperimentazione in Italia nata per affrontare le sfide del sistema idrico integrato 9 milioni di euro il budget stanziato
Labirinto d’Acque 2018. Dalla scarsità all’efficienza idrica
Un evento di networking per l’innovazione e l’efficienza idrica
Non impermeabilizzate il “Piazzale delle Carrozze” del giardino storico “Villa Bellini” di Catania
Permeabilità del suolo nelle città. Promesse, grandi impegni e sconfortante realtà a Catania
Acqua: dal 2018 nuovo Bonus sociale idrico per le famiglie in condizioni di disagio economico
Si potrà richiedere da luglio
Avviso Pubblico manifestazioni d’interesse per ufficio speciale Tevere
Scadenza 18 dicembre 2017
Stati Generali della Green Economy 2017
I principali output della VI edizione
Geotecnica e difesa del suolo
Il dossier tematico di INGENIO
Acqua: l’Autorità italiana confermata alla guida di WAREG, il network europeo dei regolatori dei servizi idrici
Nel corso della 13a Assemblea Generale dell’organismo il regolatore italiano è stato rieletto nel ruolo di Presidente dell’Associazione
Il recupero della risorsa idrica in città con la ricerca delle perdite dalle condotte
Si può ricorrere alla ricerca delle perdite, cioè all’eliminazione di quei fori che rendono le condotte assimilabili a “colabrodo”?
Come fronteggiare le crisi dell’acqua
Diversamente dalle derrate alimentari, le masse d’acqua si possono spostare con condotte adduttrici solo su distanze relativamente brevi
Difesa del suolo nella accezione delle prime leggi seguite ai fenomeni alluvionali in Calabria
All’inizio del Novecento F.S. Nitti aveva pubblicato circa le risorse idrauliche della Calabria e della Basilicata…
Difesa del suolo e dell’ambiente lungo i litorali calabresi
Vari aspetti della conservazione del suolo hanno acquisito un ruolo sempre più importante per l’intensificarsi della utilizzazione e dello sfruttamento del territorio
Le alluvioni nella letteratura, nella storia, nella cronaca e nelle analisi tecniche
E’ opportuno non trascurare la resilienza, cioè la capacità di reagire alle catastrofi per raggiungere un buon equilibrio di indubbia valenza anche sociale.
La ricca mitologia dell’acqua nelle Sacre Scritture di tutte le religioni e nelle varie culture
Sul rapporto acqua-vita esiste una moltitudine di simboli che esaltano i molteplici aspetti della nostra esistenza
Partnership
KSB Guard: il nuovo sistema di monitoraggio di KSB che porta le pompe centrifughe nell’IoT
I sensori collegati in rete e installati direttamente sulla pompa per rilevare vibrazioni e temperature, rendono per la prima volta trasparente la disponibilità a livello di impianto.
Nuove pompe e-MP Lowara: ottimizzate per risparmiare e durare
Lowara ha recentemente presentato le nuove pompe della serie e-MP, un deciso passo in avanti per quanto riguarda le prestazioni idrauliche ed il risparmio energetico.
Flygt Concertor™: il primo sistema di pompaggio al mondo per acque reflue con intelligenza integrata
La linea Concertor è una gamma di pompe sommergibili in cui ogni elemento è stato concepito in modo da permettere un nuovo approccio e nuovi livelli di risparmio nel funzionamento e nella gestione di una stazione di sollevamento per acque reflue.
Xylem ha il sistema che non s’intasa: garantito e sottoscritto!
Xylem ha deciso di offrire una garanzia di 24 mesi contro gli intasamenti per chi sceglie la sicurezza delle prestazioni a prova d’intasamento delle pompe Flygt di tipo N abbinate ad un controllo Flygt Experior.
Il contributo delle Autorità di Bacino per la salvaguardia delle risorse idriche europee
Dalla seconda metà degli anni settanta ad oggi, l’UE ha messo in atto una politica in materia di acque che partendo dagli aspetti riguardanti la salute dei cittadini è progressivamente divenuta più ampia fino a comprendere tutti gli impatti dei principali settori di uso delle acqua.
Piano di Gestione. Prima parte: come e perchè
Questa prima parte dell’articolo ha lo scopo di inquadrare il Piano di Gestione del Distretto dell’Appennino Centrale e il suo processo di generazione all’interno del quadro istituzionale e culturale in cui si collocano; diversamente, la semplice informazione sui contenuti del piano si trasformerebbe in un’arida elencazione di “fatti” di scarsissima utilità.
Interviste
Una prospettiva pubblico-privata per il Tevere a Roma
Intervista a Giuseppe Maria Amendola, presidente dell’Associazione Amici del Tevere e del Consorzio Tiberina
La nostra bellissima Penisola Blu
Intervista a Erasmo D’Angelis, Coordinatore Italiasicura Palazzo Chigi
La difesa del suolo oggi. Nascita e morte della 183. Ci sarà mai una resurrezione?
A partire dal 1970, dopo i lavori della Commissione De Marchi nacque in Italia la consapevolezza di un approccio sistematico al problema della difesa del suolo. Perchè ci vollero 19 anni per giungere a una (buona) legge, la 183?
Sofia: cooperation between BWA and Associazione Idrotecnica Italiana
Sofia: cooperation between BWA and Associazione Idrotecnica Italiana